Le migliori creme per le cicatrici: come sceglierle, opinioni e prezzi

Talvolta ci si trova a doversi confrontare con delle ferite che purtroppo non si rimarginano completamente, lasciando delle cicatrici.
Alcune cicatrici purtroppo sono non è quasi mai possibile eliminarle definitivamente, nonostante la tecnica al laser medico può di certo migliorare questa situazione ed è l’unica che effettivamente può andare ad agire quasi completamente e in alcuni casi completamente sull’eliminazione delle cicatrici. Tuttavia esistono altri metodi comunque molto efficaci che possono aiutare la pelle man mano a rimarginarsi al meglio, per questo è possibile affidarsi a delle creme per le cicatrici.
Quali sono le creme per le cicatrici
Chi ha una cicatrice sa bene che spesso essa può essere fonte di preoccupazione estetica e anche di forte disagio. Per questo motivo il loro trattamento è non solo fondamentale per una rimarginazione della ferita e quindi per una questione di salute, ma anche per una questione più estetica.
Per questo motivo è possibile affidarsi alle creme che vengono create appositamente per questa necessità e che possono davvero aiutare a rimarginare al meglio la pelle. Molti sono coloro che sono scettici nell’utilizzare queste creme e le aspettative solitamente sono molto basse all’inizio dell’utilizzo. In realtà la crema scelta nel modo corretto e per la propria tipologia di cicatrice, può invece essere davvero molto molto utile per attenuare moltissimo questo problema.
Non esistono in realtà creme universalmente migliori per le cicatrici, poiché molto dipende dalla tipologia stessa della cicatrice e quindi è importante valutare di volta in volta cosa sia realmente necessario nel nostro caso.
Innanzitutto esistono cicatrici dette ipertrofiche, che sono generalmente causate da un intervento non appropriato alla ferita che è stata subita. In questo caso la cicatrice si presenta leggermente gonfia e ispessita talvolta anche molto dolente. Questo perché la pelle non si è rimarginata nella maniera corretta e quindi ha provocato questo rigonfiamento perché c’è stata una produzione atipica di collagene.
Poi esistono le cicatrici atrofiche e si originano da una riparazione molto carente della ferita. Esse sono dovute dunque ad una carenza nella produzione di collagene per la rimarginazione dell’epidermide al contrario di quelle ipertrofiche. Esse sono solitamente caratterizzate da un piccolo avvallamento in tutta l’area che presenta la cicatrice e solitamente si presentano in seguito a problemi di acne o varicella. Generalmente sono molto lievi e talvolta quasi invisibili. Sono lievi cicatrici atrofiche anche le smagliature
Quali creme utilizzare per le cicatrici
Una crema particolarmente valida per le cicatrici ipertrofiche è la Body gel best design contractubex. Viene commercializzata in confezioni da 20 g e ha un costo intorno ai 15 euro. Essa è molto efficace per ammorbidire e levigare questo tessuto cicatriziale gonfio e molto spesso essa è in grado di schiarire la pigmentazione scura che si sviluppa proprio nell’area attorno alla cicatrice.
Al contrario per chi ha problemi di cicatrici atrofiche la soluzione migliore è utilizzare creme a base di bava di lumaca come la crema Helix Extra Viso che ha un costo di circa 30 euro e una molteplice azione. Essa ha un’azione antirughe e contro le cicatrici, in particolar modo dell’acne. Questa crema sfrutta proprio la bava di lumaca per andare a stimolare la riproduzione del collagene e per aggiungere collagene all’epidermide che così viene in parte rimarginato. In pratica funge da coadiuvante nel trattamento di verruche, smagliature, cicatrici atrofiche di ogni altro tipo e anche macchie della pelle.