Le migliori creme biologiche per il viso

Sempre più spesso si sente parlare di prodotti biologici, detti”bio”. Questo termine viene comunemente utilizzato per indicare un prodotto che, in teoria, non contiene additivi chimici e che, sostanzialmente, non è dannoso per la salute. In realtà le cose non stanno esattamente così, poiché, affinché un prodotto sia considerato biologico, deve rispettare alcuni parameri specifici. E’ il caso ad esempio delle creme biologiche, che non vuole solamente dire esse siano naturali e non dannose, ma che rispettano specifiche precise che gli altri prodotti non hanno.
Cosa significa “biologiche”
Affinché una crema, in particolar modo per il viso, sia considerata biologica, deve possedere uno o più elementi specifici. Questi elementi, inoltre, devono essere presenti in una concentrazione molto alta, affinché la qualità “bio” venga garantita. In particolar modo, i prodotti da ricercare sono sette: acido ialuronico, retinolo, vitamina C, bava di lumaca, olio di Jojoba, burro di Karitè, olio di Argan. Questi ingredienti e la loro concentrazione, sono fondamentali affinché una crema per il viso venga definita biologica e che soprattutto abbia le caratteristiche definite.
L’acido ialuronico è uno degli elementi che si trova praticamente in tutte le creme di questa tipologia. Esso è fondamentale per mantenere la pelle sempre elastica e per innescare il processo di rigenerazione cellulare che combatte l’invecchiamento. Nelle nuove formulazioni, inoltre, è presente una variante dell’acido ialuronico a basso peso molecolare in grado di penetrare attraverso l’epidermide in modo anche migliore rispetto a prima. L’acido ialuronico ha lo straordinario potere d rilasciare l’acqua che possiede all’interno delle sue molecole, rilasciandola lentamente negli strati più profondi dell’epidermide. In questo modo la pelle è sempre idratata e le cellule morte vengono eliminate più facilmente.
Anche il retinolo è uno degli ingredienti più utilizzati nelle creme biologiche per il viso perché ha un potente effetto levigante e antirughe. Ha il potere di stabilizzare al massimo le cellule e di rallentare moltissimo la rottura del collagene. La sua azione di liberazione dei pori agisce in concomitanza con l’acido ialuronico che, così, riesce a penetrare meglio all’interno.
Creme biologiche per il viso
Una delle creme biologiche più utilizzate è Cocco Care- BIO Retinolo. Questa crema biologica per il viso è pensata per un utilizzo giornaliero che possa dare a chi la usa una protezione costante. La sua texture compatta è adatta a pelli sia secche, che miste che grasse. Penetra a fondo e non lascia residui oleosi che possono dare fastidio. I suopi ingredienti principali sono: Acido Ialuronico, succo di aloe vera biologico, vitamina C, vitamina E, olio di girasole biologico, estratto di bacche di Goji, Burro di karitè e succo di aloe vera biologico. Tutti questi elementi la rendono una perfetta crema biologica idratante ma una crema antirughe non particolarmente specifica.
Per avere una crema biologica che sia, sia idratante che antirughe, si può utilizzare Zaffiro Organica – Crema Viso antirughe BIO. Questa crema, oltre al potere idratante, unisce il potere antirughe poiché anche ricca di antiossidanti che combattono i radicali liberi, i principali responsabili dell’invecchiamento cellulare. Questa crema biologica per il viso, inoltre, è particolarmente consigliata nei casi in cui si abbiano eczemi o psoriasi sulla pelle.
Questi ingredienti e la loro concentrazione, sono fondamentali affinché una crema per il viso venga definita biologica e che soprattutto abbia le caratteristiche definite.